Il contratto di convivenza deve avere necessariamente la forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato, i quali devono attestarne la conformità alle norme e all’ordine pubblico. Inoltre il notaio o l’avvocato che hanno autenticato l’atto, devono trasmetterne una copia al Comune di residenza dei conviventi, al fine dell’iscrizione nei registri dell’anagrafe, nei quali è registrata la convivenza. Il costo della redazione del contratto varia a seconda del numero e della complessità dei rapporti che si vuole vadano a regolamentare.