Il convivente superstite non eredita nulla, ma può rimanere a vivere nella casa che era dell’altro per un periodo minimo di 2 anni, o per un periodo pari alla durata della convivenza se superiore ai due anni, fino al massimo di 5 anni. Questo periodo sale a non meno di 3 anni se con il convivente superstite coabitano nella casa figli minori o disabili suoi (e cioè di lui soltanto). Il diritto di continuare ad abitare nella casa viene meno qualora smetta di occuparla stabilmente, si sposi, costituisca un’unione civile o inizi una nuova convivenza di fatto. Se i due erano già divisi e il convivente superstite già aveva avuto l’assegnazione della casa perché è a lui che erano stati affidati i figli, allora vi rimarrà fin tanto che questi non saranno diventati grandi e autonomi.
Scrivi un commento