Sappiamo tutti che il matrimonio, in sostanza, consiste nel condividere la vita ed è dunque logico che comporti l’obbligo per marito e moglie di coabitare nella stessa casa
è altrettanto intuibile che l’obbligo di convivere è connesso e funzionale agli altri diritti-obblighi che costituiscono l’essenza del legame matrimoniale:
- fedeltà
- collaborazione nell’interesse della famiglia
- assistenza materiale e spirituale
Per questo il Giudice autorizza i coniugi a vivere separati solo quando, per entrambi o per uno soltanto di loro, la convivenza è diventata intollerabile.
Ciò significa che, se un coniuge non vuole rischiare che la separazione gli sia addebitata deve attendere la pronuncia del giudice o trovarsi nella condizione di poter provare:
- che l’altro ha acconsentito al suo allontanamento (per evitare brutte sorprese sarà bene mettere nero su bianco l’accordo), oppure
- che è stata una giusta causa a spingerlo ad allontanarsi di casa prima dell’autorizzazione del Tribunale.
Possono ad esempio giustificare l’allontanamento di un coniuge dalla residenza familiare:
- la conflittualità che sfocia in violenza o è comunque tale da danneggiare i figli
- che sia già stato presentato al Tribunale il ricorso per la separazione personale (non basta la sola intenzione di uno dei due di depositare da lì a poco la domanda di separazione)
Attenzione: chi si allontana senza l’autorizzazione del Tribunale, senza il consenso dell’altro o senza una causa rischia l’addebito della separazione. Ecco cosa di cosa si tratta:
- la separazione viene addebitata ad uno dei due coniugi quando si accerta che questo ha violato uno dei doveri del matrimonio (in questo caso il dovere di coabitazione) e che tale violazione è stata causa della crisi matrimoniale;
- ne conseguono la perdita dell’assegno di mantenimento e la perdita dei diritti ereditari nei confronti dell’altro.
Quindi l’abbandono della casa familiare di per sé costituisce violazione di un obbligo matrimoniale, ma non è causa di addebito solo se la convivenza è oggettivamente intollerabile a causa del comportamento dell’altro
(Cass. civ. Sez. VI-1, 23 giugno 2020, n. 12241).
Sei interessato all’argomento? Se ti tocca da vicino mi fa piacere conoscere la tua storia. Se hai bisogno di un consiglio legale vieni a trovarmi a Vicenza o chiedi una consulenza via video o telefono.
Scrivi un commento